“Che il travaglio linguistico del Manzoni fino alla prima edizione dei Promessi sposi sorga da un'esigenza di stile; e che l'insoddisfazione per la ventisettana e l'ulteriore ricerca formale muovano dalla stessa inappagata esigenza, è verità incontestabile, ma parziale; non implica, insomma, che tutti i motivi di quel travaglio e tutti i criteri per risolverlo rientrino nei termini di un problema di stile, se per stile s'intende, come ha inteso la critica idealistica, il rapporto fra l'intuizione estetica e la sua espressione.”
Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
Argomenti
verità , criterio , critico , edizione , esigenza , espressione , estetica , grammatica , insoddisfazione , intesa , intuizione , linguistica , motivo , problema , promessa , rapporto , retorica , ricerca , stesso , stile , termine , travaglio , prima , parzialeGiovanni Nencioni 4
linguista e lessicografo italiano 1911–2008Citazioni simili

Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
“È lo stile Juve, lo stile vecchio Piemonte.”
Origine: Citato in Italo Pietra, I tre Agnelli. Memorie, documenti, biografie, Garzanti, 1985, p. 164.

“Se è uno stile non è design. Il design è una soluzione professionale a un particolare problema.”
Lectio Magistralis

“Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la dimostrazione dell'esistenza.”

da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923