“L'Italia è sempre stato un Paese "incompiuto": il Risorgimento incompleto, la Vittoria mutilata, la Resistenza tradita, la Costituzione inattuata, la democrazia incompiuta. Il paradigma culturale dell'imperfezione genetica lega con un filo forte la storia dello sviluppo politico dell'Italia unita.”

Origine: Da Libero, 21 settembre 2003, p. 17.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Cossiga photo
Francesco Cossiga 56
8º Presidente della Repubblica Italiana 1928–2010

Citazioni simili

Marc Augé photo

“L'idea stessa di democrazia è sempre incompiuta, sempre da conquistare.”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Per un'antropologia della mobilità

Giovanni Spadolini photo

“Non ci può essere Italia unita senza il fondamento di Garibaldi. La leggenda garibaldina è, in realtà, il solo filo nazionale della nostra storia moderna.”

Giovanni Spadolini (1925–1994) politico, storico e giornalista italiano

Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.

Erri De Luca photo
Robert Katz photo
Stefania Craxi photo
Adele Gambaro photo

“Per mia storia personale e impostazione culturale trovo che l'Europa sia una risorsa imprescindibile per l'Italia. Questo Paese, con le sue tante debolezze, benché forte del peso della sua storia e delle sue eccellenze, ha bisogno del vecchio continente e dello schema comunitario di cui si è dotato per amministrarsi e gestirsi nel modo più efficiente e produttivo possibile.”

Adele Gambaro (1964) politico italiano

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 58 del 4 luglio 2013 – Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: (587) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Votazione finale qualificata ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) (588) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2013 (Relazione orale) e dei documenti: (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2013) (Doc. LXXXVII, n. 1) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2012) Stralcio, dal testo proposto della Commissione, dell'articolo 33 (588-bis) del disegno di legge n. 588. Roma, 4 luglio 2013.

Francesco Cossiga photo

Argomenti correlati