da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“[Michelangelo Merisi da Caravaggio]… ha dipinto con uguale elevatezza ritratti, scene sacre e di genere, fiori e frutti. Naturalista sempre, le sue pitture hanno uno straordinario plasticismo e spesso una suggestiva grandezza che fa perdonare al loro autore ogni mancanza di distinzione nella scelta delle forme, l'esagerazione dei gesti e le tinte scure senza trasparenza.”
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Argomenti
autore , citata , dipinto , distinzione , esagerazione , frutto , genere , genero , grandezza , mancanza , marina , marine , naturalista , pittura , ritratto , scelta , scure , suggestivo , trasparenza , straordinario , fioriFrédéric Villot 1
1809–1875Citazioni simili
da Il Caravaggio
Origine: Citato in Francesca Marini, Caravaggio, Rizzoli/Skira, Milano. ISBN 8817008087
da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
“I difetti dei grandi autori non sono in genere che la loro grandezza portata all'eccesso.”
Origine: Da Miscellanies.
Origine: Lettera a Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78
“Nelle pitture di Caravaggio ci sono effetti di luce. L'interruttore non so dov'è.”
da Occhio alla luce
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185