“Il consenso informato è condizione previa di libertà, perché il trapianto abbia la caratteristica di un dono e non sia interpretato come un atto coercitivo o di sfruttamento. […] È utile ricordare che i singoli organi vitali non possono essere prelevati che ex cadavere, il quale peraltro possiede pure una sua dignità che va rispettata.”
Argomenti
vita , atto , cadavere , caratteristica , condizione , consenso , dono , essere , liberto , organo , sfruttamento , singolo , trapianto , utile , dignitàPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.

Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.

Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.