“Pertanto, ovunque si sono insediate queste due religioni dominanti, la prostituzione sacra (ma non la profana!) scomparve con tutto quello che si convenne di chiamare paganesimo. Tuttavia, in India né il cristianesimo né l'islam riuscirono ad avere la meglio in maniera decisiva, e gli indù rimasero fedeli, per la maggior parte, alla religione dei loro padri.”

—  Jean Varenne

Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jean Varenne photo
Jean Varenne 8
orientalista, storico delle religioni e indologo francese 1926–1997

Citazioni simili

Anjem Choudary photo

“Non si può dire che l'Islam è una religione di pace, perché l'Islam non significa pace. L'Islam significa sottomissione. Pertanto, il musulmano è colui che si sottomette. C'è posto per la violenza nell'Islam. C'è posto per il jihad nell'Islam.”

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

Mark Twain photo
Rémi Brague photo
Jean Daniélou photo
Ludwig Feuerbach photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”

Henri-Marie de Lubac (1896–1991) cardinale francese

Il Verbo abbreviato

Nasr Hamid Abu Zayd photo
Amartya Sen photo

“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”

Amartya Sen (1933) economista indiano

cap. IV, p. 83
Identità e violenza

Argomenti correlati