Frasi su profano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema profano, sacro, dio, essere.
Un totale di 80 frasi, il filtro:

— Jorge Luis Borges, libro Finzioni
2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

— Mircea Eliade storico delle religioni e scrittore rumeno 1907 - 1986
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 153
— Luigi Giussani, libro Perché la Chiesa
2007, p. 556
Perché la Chiesa

— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: Citato in Enzo Siciliano, Il mio corpo nella lotta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/22/mio_corpo_nella_lotta_co_0_9210224747.shtml, Corriere della Sera, 22 ottobre 1992.

— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Come vivere con la bomba, p. 66
Intervista con Alberto Moravia

— Daniele Luttazzi attore, comico e scrittore italiano 1961
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.

„Tutte le professioni sono cospirazioni contro i profani.“
— George Bernard Shaw scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856 - 1950
Origine: Da Il dilemma del dottore.

— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up

— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995

— Vincenzo Gioberti filosofo 1801 - 1852
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12

— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
L'Utopia degli usurai

— Christopher Hitchens, libro La posizione della missionaria. Teoria e pratica di Madre Teresa
Origine: La posizione della missionaria, p. 124

— Jean Baptiste Le Rond d'Alembert enciclopedista, matematico e fisico francese 1717 - 1783
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

— Ambrogio Donini storico italiano 1903 - 1991
«tabù» per i non iniziati
Breve storia delle religioni
— Jeffrey Alexander sociologo statunitense 1947
cap. III, p. 179
La costruzione del male

— William Stirling 1818 - 1878
da Velázquez and bis Works, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Discorsi, College de Bernardins

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 3
— Jean Varenne orientalista, storico delle religioni e indologo francese 1926 - 1997
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146

— Johannes Trithemius esoterista, storico e scrittore tedesco 1462 - 1516
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100

„Disprezzo il volgo dei profani, e lo scaccio. Tacete.“
— Quinto Orazio Flacco poeta romano -65 - -8 a.C.
III, I, 1-2
— Andrea Minucci medico, arcivescovo e scrittore italiano
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
— Jon Erickson esperto di sicurezza informatica 1977
L'arte dell'hacking
— Pierluigi Battista giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1955
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1

„Tutte le cose di cui mi occupo sono profane; ma il Milan è sacro.“
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
1988
Origine: Da un'intervista a un telegiornale; citato in Beniamino Placido, Ma come sono seri questi fantasmi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/27/ma-come-sono-seri-questi-fantasmi.html, la Repubblica, 27 luglio 1988.
— Leone Traverso traduttore italiano 1910 - 1968
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
— Luigi Ferrarese psichiatra e politico italiano 1795 - 1855
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
— Salvino Chiereghin critico musicale e critico letterario italiano 1901 - 1968
Origine: Musica, divina armonia, p. 26
— Régine Pernoud, libro Luce del Medioevo
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
— Zucchero composto chimico chiamato comunemente zucchero 1955
Citazioni di Zucchero
— Guglielmo Audisio 1802 - 1882
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41

— Domenico Losurdo, libro Controstoria del liberalismo
cap. IX, 4, p. 305
Controstoria del liberalismo

— Domenico Losurdo, libro Controstoria del liberalismo
cap. X, 6, p. 339
Controstoria del liberalismo
— Pacifico Arcangeli presbitero e militare italiano 1888 - 1918
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese

— Vittorio Imbriani scrittore italiano 1840 - 1886
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane

„La cultura si è avvantaggiata soprattutto dei libri sui quali gli editori hanno perso.“
— Thomas Fuller storico britannico 1608 - 1661
da The Holy State and the Profane State, III, 18; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
— Joseph Jacobus van den Besselaar 1916 - 1991

— Alfred Edmund Brehm biologo e scrittore tedesco 1829 - 1884
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 499
— Leonardo Olschki filologo italiano 1885 - 1961
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239

— Charles Louis Montesquieu filosofo, giurista e storico francese 1689 - 1755
XXXI p.45, Garzanti
Lettere persiane

— Aurelio de' Giorgi Bertola poeta e scrittore italiano 1753 - 1798
da Premessa, p. 31
Rime e prose d'amore

— René Guénon scrittore e esoterista francese 1886 - 1951
Variante: In realtà, non vediamo come la «vita sociale» nel significato prettamente profano inteso dai moderni, possa avere dei legami con la spiritualità, a cui, al contrario, non apporta che impedimenti; essa ne aveva invece quando si integrava in una civiltà tradizionale, ma è precisamente lo spirito moderno che li ha distrutti, o che mira a distruggerli là ove essi ancora esistono; e quindi cosa mai ci si può attendere da uno «sviluppo» il cui tratto caratteristico è proprio di andare all'opposto di ogni spiritualità? (p. 87)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 87

— René Guénon scrittore e esoterista francese 1886 - 1951
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 115-116
— Evelyn Franceschi Marini storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855 - 1920
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314
— Pericle Ducati archeologo italiano 1880 - 1944
Periodo quarto, fase terza, p. 479
L'arte classica