“Le forme di allevamento intensivo rappresentano una applicazione scientifica e tecnologica dell'atteggiamento secondo cui gli animali sono per noi dei semplici oggetti da usare. Per avere sulla tavola carne a un prezzo contenuto, la nostra società tollera metodi di allevamento che costringono animali dotati della capacità di sentire a vivere ammucchiati in condizioni intollerabili per l'intera durata della loro esistenza.”
Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Argomenti
età , allevamento , ammucchiata , animale , applicazione , atteggiamento , avere , carne , condizione , contenuto , durata , esistenza , metodo , oggetto , prezzo , secondo , semplice , societa' , tavolo , vivero , capacità , interoPeter Singer 37
filosofo australiano 1946Citazioni simili

Origine: Dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 9 novembre 2010 https://web.archive.org/web/20111118055525/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/9-novembre-2010/268-roma-9-novembre-2010-intervento-di-susanna-tamaro.
Origine: Dall'intervista di Fabrizio Patti Dànilo Mainardi: «Si può essere animalisti e mangiare carne» http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/16/danilo-mainardi-si-puo-essere-animalisti-e-mangiare-carne/29994/, Linkiesta.it, 16 aprile 2016.