“cca sutta 'un ci chiovi Qui sotto non ci piove, Frase cui si accompagna il gesto dell'indice della mano destra dritto sotto il palmo della mano sinistra: a figurare un uomo sotto una tettoia, sotto un ombrello – fisicamente; se stessi al riparo da ogni detrazione e maldicenza – moralmente. Espressione verbale e mimica, insomma, che vuol dire di una vita intemerata, incorrotta e incorruttibile anche nello sfiorare o nello star dentro a fenomeni di corruzione. Equivale all'omnia munda mundis di San Paolo.”
pag. 49
Argomenti
frase , centro-destra , centro-sinistra , vita , corruzione , destro , dritto , espressione , fenomeno , gesto , indice , maldicenza , mano , mimica , ombrello , palmo , riparo , san , sinistro , star , tetto , tettoia , uomo , verbale , direLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili

1976, p. 158
I legami pericolosi

“Quante volte ho giaciuto sotto la pioggia, al riparo di un tetto sconosciuto, pensando a casa.”

Origine: Citato in Francesco Battistini, Guardarsi dentro, con o senza fede, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57.

“A che serve qui chiedersi
sotto quante stelle nasce l'uomo,
e sotto quante dopo un attimo muore.”

da Dannata giornata di pioggia, n. 4
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa

“La sua mano sta
Sotto il morbido seno rotondo,
Colui che ha dolore
Così si queterà.”
Origine: Musica da camera, p. 52