
„L'immoralità dell'uomo trionfa sull'amoralità della donna.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972
— Galeazzo Ciano diplomatico e politico italiano 1903 - 1944
Diario
— Piergiorgio Paterlini scrittore e giornalista italiano 1954
Origine: Da un post https://www.facebook.com/paterlini/posts/10206703128681620 su Facebook, 27 maggio 2015.
— Luciana Littizzetto attrice, cabarettista e doppiatrice italiana 1964
novembre 2006
Che tempo che fa
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
E l'alluce fu
— Helen Rowland umorista, giornalista 1875 - 1950
Senza fonte
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
21, p. 64
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
Origine: Citato in La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian di Paolo Gulisano, Zenit, 22 luglio 2009; citato in Oscar Wilde, Epigrams, Wordsworth Editions, 2007, p. 112 http://books.google.it/books?id=M0LDv6xsaiMC&pg=PA112. ISBN 978-1-84022-275-3
— Arnold Schwarzenegger attore, politico, imprenditore austriaco 1947
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
— Gianni Vattimo filosofo e politico italiano 1936
Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
— Paolo Nespoli, libro Dall'alto i problemi sembrano più piccoli
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli
— Giulio Cesare Capaccio teologo, storico e poeta italiano 1550 - 1634
1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
— Ferruccio Masini germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928 - 1988
Origine: Pensare il Buddha, pp. 21-22
— Francesco De Gregori cantautore italiano 1951
da La campana, n. 8