“L'eccessiva compiacenza sa di stoltezza.”

Troppa bontà sa di stupidità.
Sententiae

Originale

Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Luglio 2022. Storia
Argomenti
arte , rapita
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!”
Interdum habet stultitiae partem facilitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La facilità ha talvolta della stupidità.
Sententiae

Arthur Schopenhauer photo
Sant'Ambrogio photo

“La preghiera troppo prolissa spesso diventa meccanica e d'altra parte l'eccessivo distanziamento porta alla negligenza.”

Sant'Ambrogio (339–397) vescovo, scrittore e santo romano

Caino e Abele

Frank Zappa photo

“Buona parte del giornalismo rock è gente che non sa scrivere, che intervista gente che non sa parlare, per gente che non sa leggere.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da un'intervista di Ben Watson, Mojo Magazine, ottobre 1993

Roy Dupuis photo
George Best photo
Benjamin Fondane photo

“[Su Arthur Rimbaud] Un temperamento metafisico – fra i pù eccessivi – in carne di poeta, e la lotta di questo temperamento, che come tale non si conosce, per trovare nel sistema chiuso del fatto d'arte uno sfogo che finisce con lo spezzare con la sua fronte.”

Benjamin Fondane (1898–1944) filosofo e scrittore rumeno

da Rimbaud le Voyou, Denoëlet Steele, 1933; citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 57

Hermann Hesse photo

“Vale per l'amore ciò che vale per l'arte: chi sa amare soltanto l'immenso è più povero e meschino di chi sa entusiasmarsi per il minimo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia

Roberto Gervaso photo

“L'Italia sta in piedi perché non sa da che parte cadere.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante
Origine: Ripreso anche in Io la penso così, Mondadori, 2009: «L'Italia: un Paese che sta in piedi perché non sa da che parte cadere».

Argomenti correlati