“Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!”

Solo il giusto di fronte al male è ottimista.
Sententiae

Originale

In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bene
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

Gianluigi Buffon photo

“Io sono sempre ottimista, positivo, felice. A volte non mi va di dimostrarmi tale in pubblico, però quando sono nello spogliatoio e con i compagni sto bene. Quella è la mia forza e quando sono in campo nulla e nessuno potrà condizionarmi.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Buffon e Pirlo: «Nulla condiziona la nostra Juve» http://www.radioradio.it/sport/buffon-e-pirlo-nulla-condiziona-la-nostra-juve, Radioradio.it, 8 agosto 2012.

John Ronald Reuel Tolkien photo

“È vento cattivo quello che non porta bene a nessuno, come ho sempre detto. E tutto è Bene ciò che finisce Meglio!”

Il Gaffiere
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Origine: Tutto è bene quel che finisce bene

Platone photo
Niccolò Tommaseo photo

“Le leggi cattive son limiti al debole, strumenti al forte, indizii di bene a nessuno; se non per la via de' contrarii.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Aforismi della scienza prima

Agatha Christie photo
Tomi Ungerer photo
Marcello Dell'Utri photo

“Prescrizioni, amnistie, leggi ad personam? Sono vergognose per i colpevoli, agli innocenti vanno bene ugualmente.”

Marcello Dell'Utri (1941) politico italiano

dall'intervista a Sette magazine del [data?]

Donald Trump photo
Jeffery Deaver photo
Roberto Saviano photo

“Il nostro punto di partenza era questo: il peggior modo di raccontare il bene è farlo in modo didascalico. Tutti cattivi? Sì, in quel mondo non ci sono personaggi positivi, il bene ne è alieno. Nessuno con cui lo spettatore può solidarizzare, nel quale si può identificare. Nessun balsamo consolatorio. Nessun respiro di sollievo. Lo spettatore, in maniera simbolica, non doveva avere tregua, come non ha tregua chi vive nei territori in guerra. Quindi la visuale doveva essere unica. Nessuna salvezza per nessuno. Polizia, società civile, sono state messe in secondo piano perché così è nella testa dei personaggi che raccontiamo. Quindi nessuna via di fuga narrativa, nessuna quota di bontà pari a quella della cattiveria. Non una serie in cui ci sono " il cattivo irredimibile, il cattivo che si redime, un buono con delle ombre e il buono redentore". Con la storia di sangue e la storia d'amore. Questa dialettica così classica e così scontata non serve più a un paese che è andato culturalmente oltre. Ecco perché abbiamo scelto un modo diverso di raccontare, non l'unico, non il più giusto, ma certamente diverso. Condivido la critica che spesso viene mossa alle serie italiane – e soprattutto ai direttori di rete che le scelgono – di essere costruite come se qualcuno le avesse masticate prima di darle in pasto ai telespettatori per evitare che possano strozzarsi. Noi non volevamo costruire storie masticate, ma storie difficili da digerire, di quelle che ti tornano in mente il giorno dopo e ancora devi forzarti a scrollartele di dosso.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Argomenti correlati