“Con le sue languide nostalgie per un corpo sociale ordinato e scattante, gerarchicamente disposto e, nel contempo, armoniosamente coeso metabolizzato da quegli umori controrivoluzionari che dovevano renderlo pronto, secondo la teoria dell'autorità di un de Bonald, a seguire il proprio capo 'à bout de soufle' o, secondo il "Génie du Christianisme" di Chateaubriand, a rivestirsi dei panni seducenti del mistero, il "cattolicesimo senza cristianesimo", che sta alla base della tradizione [sociologica] francese, costituisce il perfetto contraltare del "protestantesimo senza cristianesimo" che sta invece alla base della tradizione sociologica, "pietista" e individualista, destinata a sfociare nella sociologia della religione di Max Weber. Una tradizione, dunque, olistica, che assegna il primato al tutto sulle parti, alla società sull'individuo; ne consegue, secondo questa prospettiva, che si crede non in quanto si sa, ma in quanto si agisce.”

dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gianni Alemanno photo

“[Sui campi di concentramento] Alla base di tutto c'era una visione che separava l'umanità in razze diverse, gerarchicamente disposte. Il razzismo fu una vera e propria malattia dell'Europa e il fascismo praticò la sventurata politica razzista.”

Gianni Alemanno (1958) politico italiano, ex sindaco di Roma

Origine: Citato in Paolo G. Brera, "Si parte dai rom, si finisce con gli ebrei" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/si-parte-dai-rom-si-finisce-con.html?ref=search, La Repubblica, 13 ottobre 2008.

Joseph Joubert photo

“Nel cristianesimo, e soprattutto nel cattolicesimo, i misteri sono verità puramente speculative, da cui nascono, con la riunione di un mistero all'altro, verità eminentemente pratiche.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Adam Kotsko photo
Giosue Carducci photo

“Meglio operando oblïar, senza indagarlo; | questo enorme mister de l'universo!”

Idillio maremmano, LXVII, vv. 38-39
Rime nuove

Olga Visentini photo

“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”

Olga Visentini (1893–1961) scrittrice italiana

Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146

Giacinto Gallina photo

“[Sui soldi] La base de tuto.”

Giacinto Gallina (1852–1897) commediografo italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435

Giordano Bruno photo
Umberto Eco photo

Argomenti correlati