Origine: Citato in Paolo G. Brera, "Si parte dai rom, si finisce con gli ebrei" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/si-parte-dai-rom-si-finisce-con.html?ref=search, La Repubblica, 13 ottobre 2008.
“Con le sue languide nostalgie per un corpo sociale ordinato e scattante, gerarchicamente disposto e, nel contempo, armoniosamente coeso metabolizzato da quegli umori controrivoluzionari che dovevano renderlo pronto, secondo la teoria dell'autorità di un de Bonald, a seguire il proprio capo 'à bout de soufle' o, secondo il "Génie du Christianisme" di Chateaubriand, a rivestirsi dei panni seducenti del mistero, il "cattolicesimo senza cristianesimo", che sta alla base della tradizione [sociologica] francese, costituisce il perfetto contraltare del "protestantesimo senza cristianesimo" che sta invece alla base della tradizione sociologica, "pietista" e individualista, destinata a sfociare nella sociologia della religione di Max Weber. Una tradizione, dunque, olistica, che assegna il primato al tutto sulle parti, alla società sull'individuo; ne consegue, secondo questa prospettiva, che si crede non in quanto si sa, ma in quanto si agisce.”
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
Argomenti
età , religione , anno , assegno , base , capo , cattolicesimo , citata , collega , college , collegio , contempo , controrivoluzionario , corpo , cristianesimo , disposta , francese , indice , individualista , individuo , languido , mister , mistero , nostalgia , perfetto , primate , primato , prospettiva , recensione , secondo , societa' , sociologia , sociologo , teoria , tradizione , autorità , social , proprioGiovanni Filoramo 2
storico delle religioni italiano 1945Citazioni simili
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Meglio operando oblïar, senza indagarlo; | questo enorme mister de l'universo!”
Idillio maremmano, LXVII, vv. 38-39
Rime nuove
“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”
Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146
“[Sui soldi] La base de tuto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435