Origine: Centuria, p. 31
“Gli ingredienti del Quenya sono molti, ma elaborati in una lingua propria non precisamente uguale a nessun altro linguaggio che io conosca. Mi sono imbattuto nel finlandese quando avevo cominciato a costruire una "mitologia", era un'influenza pressante, ma che tuttora è stata ridotta di molto (ora nel tardo Quenya). Sopravvive in alcune caratteristiche: come l'assenza di gruppi consonantici iniziali, l'assenza delle occlusive b, d, g (eccetto che in mb, nd, ng, ld, rd che formano gruppi propri) e la passione per il finale in -inen, -ainen, -oinen, ed anche in alcune caratteristiche grammaticali, come la flessione in -sse (restare fermi in), -nna (movimento a, verso), e -llo (movimento da), anche i pronomi personali possessivi sono espressi da suffissi; non ha genere.”
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135
Argomenti
assenza , caratteristica , elaborato , espresso , finale , flessione , genere , genero , gruppo , influenza , ingrediente , iniziale , lettera , lingua , linguaggio , mitologia , movimento , passione , personale , ridotto , verso , ora , proprio , altroJohn Ronald Reuel Tolkien 100
scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico 1892–1973Citazioni simili

237
Massime, Riflessioni morali

Origine: Da The Tecnique of our Modern Political Myths; citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 58