Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2
“Credevo che i meravigliosi protagonisti delle leggende partissero in cerca di esse, perché le desideravano, essendo cose entusiasmanti che interrompevano la monotonia della vita, uno svago, un divertimento. Ma non accadeva così nei racconti veramente importanti, in quelli che rimangono nella mente. Improvvisamente la gente si trovava coinvolta, e quello, come dite voi, era il loro sentiero. Penso che anche essi come noi ebbero molte occasioni di tornare indietro, ma non lo fecero. E se lo avessero fatto noi non lo sapremmo, perché sarebbero stati obliati. Noi sappiamo di coloro che proseguirono, e non tutti verso una felice fine, badate bene; o comunque non verso quella che i protagonisti di una storia chiamano una felice fine.”
Sam
Il Signore degli Anelli, Le due torri
Argomenti
vita , bene , color , colore , divertimento , fatto , fine , gente , leggenda , mente , monotona , monotonia , occasione , protagonista , racconto , sentiero , storia , svago , verso , cerca , tornare , importanteJohn Ronald Reuel Tolkien 100
scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico 1892–1973Citazioni simili
“[ultime parole] Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa!”
citato in Buddy tv http://www.buddytv.com/articles/house/exclusive-interview-house-star-12201.aspx
Origine: Da Francesco Venuto, la musica prima di tutto http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/14/43578-francesco-venuto-la-musica, Il Popolo Veneto.it, 14 giugno 2017.
“[…] notai come la monotonia di una vita quieta stimoli la mente creativa.”
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 148.
Origine: Out of My Later Years, p. 129
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68