“Nelle prime tradizioni dell'Asia media scorgi la natura de' paesi i più esposti alle rivoluzioni; ed oggi ancora, come su que' primordi, la Persia e l'India sono preda del primo avventuriero che osi stendervi la mano.”

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895

Citazioni simili

“Si può quindi parlare di regime autoritario, ma il termine rimane astratto se non lo si cala nelle concrete condizioni della Persia. Nonostante le antiche e gloriose tradizioni di civiltà, esso è un Paese sottosviluppato, con il solito corteggio di deficienze e di squilibri che caratterizzano tali Paesi.”

Ferdinando Vegas (1916–1984) professore universitario italiano

Origine: Da Dispotismo illuminato http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0116_01_1967_0254_0001_6971464/, La Stampa, 27 ottobre 1967

António de Oliveira Salazar photo

“Aprendo il giornale del mattino, ci si può chiedere se esista ancora un posto sulla terra che non sia preda di cospirazioni, rivoluzioni, conflitti sociali, assassini politici.”

António de Oliveira Salazar (1889–1970) politico e economista portoghese

Origine: Citato in Il silenzio di Salazar http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0111_01_1966_0200_0003_5340995/, La Stampa, 4 settembre 1966

Raimon Panikkar photo

“Io parlerei di colonialismo teologico, qualora si volesse ancora oggi presentare il messaggio cristiano con categorie estranee all'Africa e all'Asia.”

Raimon Panikkar (1918–2010) filosofo, teologo e sacerdote spagnolo

da Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra, Cittadella Editrice, Assisi 1993

Mao Tsé-Tung photo
Niccolo Machiavelli photo
Carlo Sgorlon photo

“Una delle prime cose che dovete fare è iniziare a crearvi una storia e una tradizione.”

Carlo Sgorlon (1930–2009) scrittore italiano

invito rivolto ai cittadini del Comune di Vajont nel 1997
Origine: Durante la presentazione de L'ultima valle, romanzo dedicato alla tragedia del Vajont.

Argomenti correlati