
citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4
citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
“La matematica è un linguaggio.”
Priva di fonte
“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.
Origine: Citato in Musica, torna il violino di Uto Ughi "per Roma" http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Musica-torna-il-violino-di-Uto-Ughi-per-Roma.html, Fondazione Italiani, 16 settembre 2009.
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino
“È musica per sordi e cinema per ciechi quello che vedi.”
da Nessun riscontro, in Sangue, 2003
Altre canzoni
da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna