“Genera più spesso confidenza l'ignoranza di quanto non faccia la conoscenza.”
“Nei santi cristiani si nota il fatto meraviglioso che essi non sono esseri d'una tempra umana eccezionale, sono spesso fragili fanciulli (una S. Teresa di Lisieux e quante altre!) che hanno la nostra stessa umanità, ma che hanno più di noi confidenza in Dio e, appoggiandosi a questa confidenza e niente affatto a se stessi, sono capaci di affrontare tutte le difficoltà della via alla santità.”
Il mistero della salvezza delle nazioni
Argomenti
confidenza , cristiano , essere , fanciullo , fatto , nota , notaio , stesso , tempra , via , dio , umanità , difficoltàJean Daniélou 30
teologo e cardinale francese 1905–1974Citazioni simili
Pietro Canisio, Epistulae, VII, 333 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
“La confidenza in Dio è la migliore medicina per ogni infermità.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 74
Missionaria dei tempi nuovi
“Di confidenza [in Dio] bisogna averne un magazzino, per poterla infondere nelle anime.”
La vita spirituale
“La confidenza è la quintessenza della speranza.”
La vita spirituale
Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
da Soggiorno in Dalmazia, p. 42
Foglie e pietre
Origine: La citazione di Hölderlin è tratta dalla lirica Der Archipelagus (L'arcipelago), in Friedrich Hölderlin, Le liriche, a cura di E. Mandruzzato, Adelphi.