Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
“Non mi pare giusto che voi giornalisti parliate sempre di noi chiamandoci gli svedesi. Siamo tutti diversi, il nostro è un paese lungo come l'Italia. Non credo di avere molto in comune con un tipo come Mats Wilander: ho addirittura abbandonato il rovescio a due mani per non somigliargli.”
Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)
Argomenti
due-giorni , abbandonata , avere , comune , giornalista , giusto , paese , rovescio , tipo , credo , lungoStefan Edberg 10
tennista svedese 1966Citazioni simili

“Non sono Borg due, sono Wilander uno!”
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 47, ISBN 88-6002-001-8

dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007
Origine: Dall'intervento al Premio "È giornalismo" 2008.

Origine: Citato in Salvini contro giudici Bologna: «Assurdo affidare bimba a due gay», Internazionale http://www.internazionale.it/news/gay/2013/11/15/salvini-contro-giudici-bologna-assurdo-affidare-bimba-a-due-gay/, 15 novembre 2013.
Origine: Da Australian Open Day 3: Le ultime magie di Santoro http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=47&ID_sezione=523, Lastampa.it, 221 gennaio 2009.