“Questa umanizzazione (o riumanizzazione?) della natura attraverso i miti laicizzati dà una nuova giustificazione alla rivendicazione della validità della fantasia. E la nostra civiltà, una volta scelta per sé una concezione che rimanda al cielo, torna sempre con gioia a ritrovare nelle Metamorfosi questo mondo terreno cosí ricco e vario dove potenze divine e creature umane s'incontrano, dove il favoloso è reale, dove l'affannarsi (lei corpi e della psiche si converte in giochi di forme.”

Origine: Metamorfosi, p. XIX

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Piero Bernardini Marzolla photo
Piero Bernardini Marzolla 4
glottologo, filologo e traduttore italiano 1929–2019

Citazioni simili

Publio Ovidio Nasone photo
Friedrich Schlegel photo
Salvatore Satta photo
Max Planck photo
Charlotte Gainsbourg photo
Cyril Connolly photo

“Se i nostri corpi, così complessi e dominanti, ci sono stati dati per essere rinnegati in ogni momento, se la nostra natura è sempre in errore e malvagia, che creature inutili siamo!”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

come pesci non atti al nuoto. I solitari, i casti, gli asceti, che sono con noi già da seimila anni, sono forse riusciti a dimostrare di essere nel giusto? L'umanità ha mai dato segno di evolversi nella loro direzione? Oltre a Diogene e allo Stilita, vi sono anche Aristippo ed Epicuro come alternativa alla Bestia.
La tomba inquieta

Ernst Jünger photo

“Il mondo e il terreno dei miti sono sempre presenti; simili a quella sovrabbondanza che gli dèi ci nascondono: noi camminiamo come mendicanti in mezzo a una ricchezza inesauribile. Ma i poeti ne coniano l'immagine per noi.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 27 luglio 1942, Parigi, p. 112
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Argomenti correlati