“Si potrebbe definire l'ebreo come un'incarnazione deviata del complesso d'inferiorità. Non lo si può colpire più profondamente che descrivendolo con la sua effettiva essenza. Chiamalo mascalzone, farabutto, mentitore, criminale, assassino e omicida. Tutto ciò lo toccherà appena, internamente. Guardalo calmo e severo per un breve tempo e digli: «tu sei proprio un giudeo!» e tu ti accorgerai con stupore come nello stesso istante egli diverrà insicuro, imbarazzato e consapevole della propria colpa.”

da: Kampf um Berlin
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Victor Klemperer, LTI – Notizbuch eines Philologen, Philipp Reclam Jr., Stuttgart, 2007, ISBN 978-3-15-20149-7, pag. 239

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Dicembre 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“Angosciarsi profondamente per le proprie disgrazie non è proprio di chi ama l'amico ma se stesso.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

L'amicizia

J. D. Salinger photo
Donatien Alphonse François de Sade photo
Voltaire photo

“Conosci te stesso è un magnifico precetto, ma soltanto Dio può metterlo in pratica: chi altri può conoscere la propria essenza?”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico

Khalil Gibran photo

“Il cantore non può dilettarci, se egli stesso non trova delizia nel proprio canto.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Albert Einstein photo

“È noto, inoltre, che una lumaca può perdere il proprio guscio senza per questo cessare di essere una lumaca. L'ebreo che abbandoni la propria fede (nel senso formale della parola) è in una posizione analoga. Resta un ebreo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 64-65.
Origine: Out of My Later Years, p. 212

Mauro Leonardi photo

“[A proposito dell'omicidio compiuto da Padre Graziano] Se il celibato non è scelto liberamente può essere davvero "squilibrante" ma è la mancanza di libertà il problema, non il celibato. Nessuna scelta che sia veramente e profondamente radicata nella propria identità può essere deviante di una personalità.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «Non cerchiamo alibi: ad uccidere è stato padre Graziano, non il suo celibato» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/padre-graziano-celibato-_b_12634756.html, Huffington Post.it, 25 ottobre 2016.

“Un omicidio ti rende un assassino. Mille omicidi un eroe.”

Heinrich Wiesner (1925–2019) scrittore

Senza fonte

Argomenti correlati