“Ecco la formulazione più generale della mia teoria: perché si possa apprendere dall'esperienza, la funzione alfa deve operare sulla consapevolezza di un'esperienza emotiva; dalle impressioni di tale esperienza scaturiscono elementi-alfa; tali elementi vengono resi immagazzinabili affinché i pensieri del sogno e il pensiero inconscio di veglia li possano utilizzare.”
Origine: Apprendere dall'esperienza, p. 31
Argomenti
consapevolezza , elemento , emotivo , esperienza , formulazione , funzione , generale , impressione , inconscio , pensiero , sogno , tale , teoria , vegliaWilfred Bion 22
Psicoanalista britannico 1897–1979Citazioni simili

Origine: We know that a theory of consciousness requires the addition of something fundamental to our ontology, as everything in physical theory is compatible with the absence of consciousness. We might add some entirely new nonphysical feature, from which experience can be derived, but it is hard to see what such a feature would be like. More likely, we will take experience itself as a fundamental feature of the world, alongside mass, charge, and space-time. If we take experience as fundamental, then we can go about the business of constructing a theory of experience..

“Io non credo che possa esistere qualche processo di pensiero senza esperienze personali.”
Origine: Da La lingua materna, a cura di Alessandro Dal Lago, Mimesis, Milano, 1996.

Origine: Da Il diritto, 1944-1945: lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Universita di Bari, Cacucci, 1978.

da una intervista http://www.radio.rai.it/radio3/archivio_2002/eventi/2002_03_21_salon/intervista_sinibaldi.htm