“Ci sono stati molti ragazzi in gamba, molti pretendenti, ma c'è stato un solo re.”
“Pretendente: Io e sua figlia ci siamo guardati, ma uno sguardo pulito, azzarderei cosmico. Torella: In questa casa non mancano certo i problemi, perché aggiungerne un altro? Pretendente: Io sono per la parità dei diritti, però all'una in punto voglio magnà. Torella: Continui a delirare, nessuno vuole spiegazioni. Pretendente: Non ho mai avuto una ragazza ma non sono omosessuale, anzi, viva l'enciclica! Gerarda: Stai troppo circospetto, risvegli quel miserabile senso di compassione verso l'essere umano.”
Torella e la figlia mentre dissuadono lo spasimante di quest'ultima
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)
Argomenti
compassione , diritto , enciclica , essere , figlio , omosessuale , problema , pulito , punto , ragazzo , risveglio , senso , sguardo , spiegazione , ultimo , verso , vivaio , voglia , casa , parità , pretendente , altroAntonio Rezza 56
attore, regista e scrittore italiano 1965Citazioni simili
Lei si sta ribellando contro l'essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Il romanzo del vecio, p. 22