“Poi, sulla costa, sono Napoli, anch'essa calcidese, chiamata Partenope dalla tomba della Sirena, Ercolano, Pompei, col Vesuvio che si vede non lontano, col fiume Sarno che la bagna, il territorio nocerino e la stessa Nuceria a nove miglia dal mare, Sorrento col promontorio di Minerva, un tempo sede delle Sirene.”
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
Argomenti
arte , chiamata , fiume , mare , miglio , promontorio , sede , sirena , stesso , tempo , territorio , tomba , costa , lontanoGaio Plinio Secondo 25
scrittore romano 23–79Citazioni simili
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio

da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15

tomo V, p. 403 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA403
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

“Non ci si bagna nello stesso fiume.”
da Siamo chi siamo, n. 2
Mondovisione