“L'invenzione del tempo libero è relativamente recente. Ha a che fare con la società affluente, con il consumo. Se non lavoro 18 ore al giorno in una fabbrica cinese, è probabile che io abbia il tempo di crearmi desideri. E se ho desideri lavoro per soddisfarli: mi vesto meglio, vado al cinema, faccio le vacanze. E se mi vesto meglio, lo faccio dopo essermi chiesto chi voglio essere. E se vado al cinema scelgo un film perché ho dei gusti. E se ho dei gusti: sono. E se sono voglio piacere e voglio che la mia vita mi piaccia.”
Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.
Argomenti
età , piacere , vita , agosto , cinema , cinese , consumo , desiderio , essere , fabbrica , film , giorno , internet , invenzione , lavorio , lavoro , meglio , societa' , tempo , vacanza , voglia , dopo , libero , fareRoberto Cotroneo 55
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1961Citazioni simili

“Al cinema vado poco per non beccarmi cose come La meglio gioventù.”
Nulla dell'ultima generazione mi piace. Hanno tutti imboccato una via senza uscita.
Origine: Dall'intervista Zeffirelli: "Due o tre cose che so su Silvio e Veronica" http://www.ilgiornale.it/news/zeffirelli-due-o-tre-cose-che-so-su-silvio-e-veronica.html, il Giornale.it, 7 giugno 2009.
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Addio a Walter Valdi, padre del cabaret milanese, Corriere della Sera, 10 ottobre 2003.

“Ma perché non vai dal medico? E che ci vado a fare! Non voglio mica smettere di bere e di fumare!”
Un sabato italiano, n. 6
Un sabato italiano