Origine: Da Da Hegel a Nietzsche (1941), traduzione di Giorgio Colli, Einaudi, Torino, 1994, p. 185
“La filosofia di Hegel pel suo contenuto si riscontra con quella di Schelling. Entrambi professano una filosofia, il cui fondamento è l'identità del pensiero e dell'essere, dell'ideale e del reale, della ragione divina e della ragione umana. Se non che Schelling presenta il suo principio assoluto, come un'intuizione intellettuale, mentre Hegel lo presenta, come l'assoluto concetto, il puro pensiero.”
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
Argomenti
assoluto , citata , concetto , contenuto , diritto , divino , essere , filosofia , filosofo , fondamento , ideale , intellettuale , introduzione , intuizione , pensiero , presente , principe , principio , ragione , riscontro , storia , puro , identitàRaffaele Conforti 7
politico italiano 1804–1880Citazioni simili

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.

“L'assoluto [di Schelling] è come una notte nera in cui tutte le vacche sono nere.”

“Se non si abbandona la filosofia di Hegel, non si abbandona la teologia.”

da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107