“Se chiedessi a chiunque sia trasportato da tale generalizzato impulso dei sensi, quale sia il fine delle sue angosciose ricerche, la risposta sarebbe, senza ombra di dubbio: la conquista della verità. Infatti, non è forse per raggiungere la verità che ci si immerge nelle polverose biblioteche per conoscere, in ogni dettaglio, le leggi dei popoli antichi, per rettificare qualche data, ovvero per assodare fatti da poter aggiungere alle prove dell'esistenza dei secoli passati?”

Première Leçon: discours d'ouverture

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Augustin-Louis Cauchy photo
Augustin-Louis Cauchy 9
matematico e ingegnere francese 1789–1857

Citazioni simili

Augustin-Louis Cauchy photo

“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”

Augustin-Louis Cauchy (1789–1857) matematico e ingegnere francese

Première Leçon: discours d'ouverture

Giordano Bruno photo
Mahátma Gándhí photo
Thomas Hobbes photo

“È il potere, non la verità, che crea le leggi.”

libro Leviathan

Isacco di Ninive photo

“Senza conoscere la tentazione delle passioni non è possibile conoscere la verità. La tentazione è il luogo in cui noi conosciamo la verità.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Gotthold Ephraim Lessing photo
Papa Benedetto XVI photo

“Il denaro, la sete dell'avere, del potere e persino del sapere non hanno forse distolto l'uomo dal suo Fine vero dalla sua propria verità?”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, All'Esplandade des Invalides

Albert Einstein photo
Khalil Gibran photo

“La verità che ha bisogno di prove è solo mezza verità.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Argomenti correlati