“In mare. Dal piroscafo il Lombardo
6 maggio mattino
Noi del Lombardo siamo un bel numero. Se ce ne sono tanti sul Piemonte, arriveremo al migliaio. Chi potesse vedere nel cuore di tutti, ciò che sa ognuno della nostra impresa e della Sicilia!. A nominarla, sento un mondo dell'antichità. Quei Siracusani che, solo a sentirli cantare i cori greci, mandarono liberi i prigionieri di Nicia, mi parvero sempre una delle più grandi gentilezze che siano state sulla terra. Quel che oggi sia l'isola non lo so. La vedo laggiù in una profondità misteriosa e sola. E Trapani?”
dalle Noterelle
Argomenti
terra-terra , mondo , cuore , gentilezza , grande , impresa , isola , lombardo , maggio , mare , mattino , migliaio , numero , oggi , piroscafo , prigioniero , solaio , terra , trapano , antichità , libero , profonditàGiuseppe Cesare Abba 6
scrittore e patriota italiano 1838–1910Citazioni simili

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.

Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.

Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 12
Origine: Da Poeti di Sicilia, il Manifesto, 23 settembre 2009; riportato in Poeti di Sicilia http://vincenzoconsolo.it/?p=299, VincenzoConsolo.it, settembre 2010.

da Premessa, p. 32
Rime e prose d'amore