Origine: Dalla lettera a Paul Ehrenfest, 18 giugno 1921; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 68.
Origine: Il lato umano, p. 58
“[…] si procuri di restituire il canto gregoriano nell'uso del popolo, affinché i fedeli prendano di nuovo parte più attiva all'officiatura ecclesiastica, come anticamente solevasi.”
da Motu Proprio - Tra le Sollecitudini http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/motu_proprio/documents/hf_p-x_motu-proprio_19031122_sollecitudini_it.html, 22 novembre 1903
Argomenti
arte , fede , canto , ecclesiastico , fedele , novembre , nuovo , parte , popolo , procura , sollecitudine , usoPapa Pio X 13
257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1835–1914Citazioni simili
Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Hernán Huarache Mamani
(1943–2016) scrittore e curandero peruviano di etnia quechua
Baltasar Gracián
(1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
da Tutto ormai è giunto a piena maturità, e occorre abilità somma per poter essere veramente uomini, p. 34
Oracolo manuale e arte di prudenza
Francesco Flora
(1891–1962) critico letterario e scrittore italiano
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana