Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 154
“Sotto questa statuetta erano ragunate le gallinelle della chioccia Zi-Tanella le quali come prima ebbero veduta la Marcellina appropinquarsi a loro, molto si ammirarono che sopraggiungesse un'altra accattoncella. Quelle tristi avevano dato alla Marcellina il sorannome di "janarella" per la gran copia di capelli avviluppati c'ella si avea. Come rimanesse impietrita la povera Marcellina alla vista di quella cattiveria di fanciulle, non è uopo che si dica. Rincatucciata in un angolo, la miserella guatava balordamente a quelle frequenti e disguntevoli scente e non si sentiva il cuore di cacciarsi in quelle batoste. E quelle cattive, veggendo l'aria sparuta e sciocca della "janarella", sghignavanla per piacere di vederla così afflitta e miserina e ben sapendo come a sera non le sarebbe toccato né pure un minuzzolo di pane.”
Parte prima, VII, p. 257
Citazioni simili
Origine: Citato in Farkas Alessandra, "Titanic" sbanca i Golden Globe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/20/Titanic_sbanca_Golden_Globe_co_0_980120196.shtml, Corriere della Sera, 20 gennaio 1998, p. 33.
“Ed io sempre ho preferito tristo originale ad ottima copia.”
“Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea.”
1967, p. 77