Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.
“Del Tansillo, quantunque non vissuto a tempi omerici, è stata lungamente controversa la patria tra Nola e Venosa; e non è bastato chi l'ha balestrato fino a Napoli e Genova: tanta è la forza della pigrizia nostra, accoppiata alla impudente smania di parlare d'ogni cosa.”
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
Argomenti
accoppiata , controversa , controversia , cosa , forza , patria , pigrizia , prefazione , smania , vissutoFrancesco Fiorentino 12
filosofo italiano 1834–1884Citazioni simili
“Quantunque stanco, non sono ancora vissuto.”
Origine: Il supplente, p. 9
da Notizie storiche documentate sul brigantaggio, G. Barbèra, 1862, p. 53
Origine: Citato in Biazzo: Il Napoli gioca un calcio europeo http://www.solonapoli.com/legginews.asp?Id=31571&titolo=Biazzo:%20%22Il%20Napoli%20gioca%20un%20calcio%20europeo%22#, SoloNapoli.com, 3 maggio 2011
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
237
Massime, Riflessioni morali