Origine: Buddha, p. 75
“Il Maestro ha voluto provocare il nostro spirito critico, affinché, studiando la sua dottrina, potessimo scandagliare noi stessi. […] Nel Grande Veicolo si colse l'esigenza di un siffatto orientamento. Per esempio, un importante passo di una raccolta del Ch'an, una scuola del Buddhismo cinese, indica la necessità di svincolarsi anche dall'attaccamento al Dhamma. Finché non si dimentica pure il Dhamma, si coltiva ancora il senso di sé, cioè l'illusione di costituire un'individualità separata nei confronti delle creature. Ci si attacca a una visione, a un'opinione, e si è incapaci di unirsi, in perfetta compassione, a tutti gli esseri.”
Origine: Buddha, p. 88
Argomenti
scuola , ancora , attaccamento , attacco , buddhismo , cinese , compassione , confronto , creatura , critico , dottrina , esempio , esigenza , essere , grande , illusione , incapace , indice , maestria , maestro , opinione , orientamento , passo , perfetto , raccolta , senso , spirito , veicolo , visione , necessità , voluta , importante , individualitàLeonardo Vittorio Arena 10
storico delle religioni, orientalista e saggista italiano 1953Citazioni simili
Origine: Buddha, p. 27

“Il Buddhismo è la dottrina della non-dualità.”
Origine: Citato in Stephan Schuhmacher, Iniziazione allo Zen, Edizioni Mediterranee, 2007, p. 59.
Il bello e il vero

p. 46