“Spero che la lettura di questo libro favorisca la liberazione del desiderio gay presso coloro che lo reprimono e aiuti quegli omosessuali manifesti, che sono ancora schiavi del sentimento di colpevolezza indotto dalla persecuzione sociale, a liberarsi della falsa colpa. È tempo ormai di estirpare il senso di colpa, funzionale soltanto al perpetuarsi del dominio mortifero del capitale, e di opporci tutti insieme a questo dominio e alla Norma eterosessuale che contribuisce a sostenerlo, garantendo fra l'altro l'assoggettamento dell'Eros al lavoro alienato e la separazione tra uomini, tra donne e tra uomini e donne.”
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Argomenti
donne , uomini , alienato , ancora , capitale , color , colore , colpevolezza , desiderio , dominio , domino , eros , gay , insieme , lavorio , lavoro , lettura , liberazione , libro , manifesto , norma , omosessuale , persecuzione , premessa , pressa , pressi , schiavo , senso , sentimento , separazione , tempo , colpa , social , indotto , altroMario Mieli 21
scrittore e attivista italiano 1952–1983Citazioni simili
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
Dello scrittore italiano discorsi nove

Origine: Da La posta del cuore di Aldo Busi - Dicembre 2010 http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/articoli/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-dicembre-2010/32588, rollingstonemagazine.it, 21 Dicembre 2010.

Origine: Dall'intervista a Le Iene, Italia 1, 19 maggio 2013.

Origine: Citato in Emma Moriconi, L’espressionismo immortale di Paolo Salvati http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cultura/858192/L-espressionismo-immortale-di-Paolo-Salvati.html, Ilgiornaleditalia.org, 15 settembre 2014.

Origine: Da Non sentiamoci in colpa, si può essere gay e felici http://www.repubblica.it/cronaca/2013/10/31/news/non_sentiamoci_in_colpa_si_pu_essere_gay_e_felici-69917365/, la Repubblica, 31 ottobre 2013, pag. 1.