“D'altra parte, è pur vero che, se per secoli le donne sono state costrette dal potere maschile a vestirsi in maniera oppressiva, quasi sempre i grandi ideatori della moda, gli stilisti, i truccatori, i parrucchieri, sono stati gay. La fantasia omosessuale veniva e viene sfruttata dal sistema – l'abbiamo visto – per reprimere le donne e conciarle come l'uomo vuole. Per secoli, il potere ha sfruttato il lavoro degli omosessuali per sottomettere le donne, così come si è abbondantemente servito delle donne per reprimere i gay (a ogni omosessuale basti ricordare la propria madre).”
VI, 1; p. 204
Elementi di critica omosessuale
Citazioni simili

citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 205. ISBN 9788858022900
Origine: La condizione della donna, p. 109
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

da Istruzioni circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone omosessuali