“Molti travisano e pensano che le mie siano canzoni d'amore. Non c'è cosa più sbagliata. Quando parlo ad esempio di Giuda, quest'uomo che si frequenta per convenienze, parlo di una mentalità, quella dell'apparire, di conformarsi alla norma. Quando canto L'eccezione parlo di capitalismo, del fatto che ormai siamo disposti a vendere anche l'anima, a dare via la propria coscienza e le proprie aspirazioni.”

Origine: Nella canzone Bésame Giuda.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Fernando Pessoa photo

“Non so chi sono, che anima ho.
Quando parlo con sincerità non so con quale sincerità parlo. Sono variamente altro da un io che non so se esiste.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sol moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M. J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1979, vol. I, p. 69
Il poeta è un fingitore

Alejandra Pizarnik photo

“Quando alla casa del linguaggio vola via il tetto e le parole non guariscono, io parlo.”

Alejandra Pizarnik (1936–1972) poetessa argentina

da Frammenti per dominare il silenzio, II, p. 75

Jesto photo
Marcello Marchesi photo

“È sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 19

Caparezza photo
Fabri Fibra photo

“Ho la traduzione dei comportamenti, | ad esempio insulti me perché | ogni volta che parlo del mio successo | tu realizzi i tuoi fallimenti.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Felice per me, n. 9
Casus belli

Paul-louis Courier photo
Vacca photo

Argomenti correlati