“Il senso più vero della letteratura, come della religione, è proprio la forma, e ciò che è forma è anche arte.”

La donna giusta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , religione , forma , letteratura , senso , vero , proprio
Sándor Márai photo
Sándor Márai 113
scrittore e giornalista ungherese 1900–1989

Citazioni simili

Antonio Fogazzaro photo

“Se è vero che il romanzo è la forma prevalente del sentimento poetico del nostro tempo, la povertà dell'arte italiana è ben grave.”

citato in Giulio Cattaneo, Introduzione, in Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Newton Compton, 2010, p. 7

Paul Tillich photo

“La religione è la sostanza della cultura, la cultura è la forma della religione.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 92.

Kowa Seki photo

“La matematica è più di una forma d'arte.”

Kowa Seki (1642–1708) matematico giapponese

Priva di fonte

Giacomo Puccini photo

“L'arte è una forma di pazzia.”

Giacomo Puccini (1858–1924) compositore italiano
Caterina Davinio photo

“Scrivere è il momento in cui la letteratura, la cultura e tutto ciò che sappiamo si fondono con la dimensione fisica, biologica, per consentire e concretizzare questa estroflessione, emissione di vita sotto forma di linguaggi, che chiamiamo arte, poesia. Questa è l'unica poesia viva, che a me interessa, che non mi lascia indifferente.”

Caterina Davinio (1957) poetessa, scrittrice e artista italiana

Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.

Clive Bell photo

“Si può dire che "forma significante" è la forma dietro la quale noi cogliamo il senso della realtà ultima.”

Clive Bell (1881–1964) critico d'arte inglese

Senza fonte

Origene di Alessandria photo

“Il vero Ecclesiaste è Cristo
il quale, essendo in forma di Dio,
ha svuotato se stesso,
assumendo la forma di servo.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da Commentario al Cantico dei cantici, prologo; citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 7. ISBN 88-8227-172-2

Krist Novoselic photo
Gautama Buddha photo

“Colui il quale non si identifica col proprio nome-e-forma, che non si affligge per ciò che non è più, costui è chiamato bhikkhu.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

367; 1994, p. 84
Dhammapada

Argomenti correlati