“[Ultime parole famose] La teoria che il cancro al polmone è causato dal fumo verrà alla fine considerata un grandissimo, catastrofico errore.”

Origine: Da Smoking: the cancer controversy. Some attempts to assess the evidence http://www.york.ac.uk/depts/maths/histstat/smoking.htm; citato in William T. Whitby, Fumare vi fa bene, p. 6.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bene , cancro , citata , errore , fine , fumo , parola , polmone , smoking , teoria , ultimo
Ronald Fisher photo
Ronald Fisher 3
statistico, matematico e biologo britannico 1890–1962

Citazioni simili

Michael Douglas photo

“Il cancro alla gola può essere causato dal sesso orale. Senza essere troppo specifici, questo tipo particolare di cancro è causato dal papilloma virus umano (HPV) che in realtà si trasmette tramite il cunnilingus. […] se hai questa malattia il cunnilingus è anche la cura migliore.”

Michael Douglas (1944) attore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Da un'intervista rilasciata a The Guardian; citato in Michael Douglas, cancro a gola causato da sesso orale http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/06/03/Michael-Douglas-cancro-gola-causato-sesso-orale_8811575.html, Ansa.it, 3 giugno 2013.

Richard Nixon photo

“[Ultime parole famose, nel luglio 1974] Non lascerò la Casa Bianca.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Focus n. 88, p. 102.

John Von Neumann photo

“[Ultime parole famose, nel 1956] Tra qualche decennio l'energia sarà gratuita e a disposizione di tutti.”

John Von Neumann (1903–1957) matematico, logico

Origine: Citato in Focus, n. 116, p. 170.

Benjamin Disraeli photo

“[Ultime parole famose, nel 1858] Il canale di Suez? Assolutamente impossibile da realizzare.”

Benjamin Disraeli (1804–1881) politico e scrittore britannico

Origine: Citato in Focus n. 97, p. 188.

“[Ultime parole famose] È ormai chiaro che non ci sarà in questo secolo alcuna riunificazione della Germania.”

Flora Lewis (1918–2002) giornalista statunitense

dalla rubrica Affari internazionali, New York Times, 7 settembre 1984

Giorgio Gaber photo
Ronald Fisher photo

Argomenti correlati