da Classificazione dei giochi secondo l'origine, p. 35
Saggio sul gioco
“Vero storico non è né il ricercatore che "scova" nuovi documenti, né il ""cronista" che affastella quelli già conosciuti, ma colui che, basandosi sulla documentazione edita o inedita a sua disposizione, è capace di ordinarla, di comprenderla, di narrarla, inquadrando le vicende in una filosofia della storia che, per lo storico cattolico, è innanzitutto una teologia della storia.”
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
Argomenti
pace , cattolico , cronista , disposizione , documentazione , documento , filosofia , filosofo , inedito , ricercatore , storia , storico , teologia , teologo , vero , vicendaRoberto de Mattei 27
storico italiano 1948Citazioni simili

Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico

“Senza residenti non c'è città. Né storica né d'altro tipo.”
“La storia si ripete da sola, gli storici l'uno con l'altro.”
Senza fonte

“I tempi sono maturi per una teologia e filosofia della storia cristiana, globalizzante.”
L'America Latina del XXI secolo

“Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze?”
da Il corricolo
Citazioni di Alexandre Dumas