“Il Cristianesimo, nel corso della storia, si è tradotto in leggi ed istituzioni, ma anche in ambienti, simboli, riti, monumenti, che parlano ai nostri sensi attraverso forme, suoni, colori. Tutto ciò che cade sotto i nostri sensi ha una certa somiglianza con la realtà soprannaturale che non vediamo eci offre un'immagine del mondo invsibile. A differenza degli animali, che godono del piacere dei sensi solo per mangiare, bere e riprodursi, l'uomo, attraverso la propria sensibilità è in grado di ascendere alla conoscenza e di provare diletto nella bellezza.”
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Argomenti
piacere , bellezza , mondo , leggi , ambiente , animale , color , colore , conoscenza , corso , cristianesimo , differenza , diletto , grado , immagine , istituzione , monumento , simbolo , somiglianza , soprannaturale , storia , uomo , sensibilità , proprio , realtà , bereRoberto de Mattei 27
storico italiano 1948Citazioni simili

1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 54

“A causa della loro opacità [dei sensi] non siamo in grado di giudicare il vero.”
frammento 21
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)