“Così chi d'oltraggiar diletto prende, | Spesso con l'armi sue se stesso offende.”

da Canto degli Ermafroditi, vv. 7-8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
canto , diletto , stesso
Leonardo Salviati photo
Leonardo Salviati 4
umanista, filologo e scrittore italiano 1539–1589

Citazioni simili

Francesco Dall'Ongaro photo
Tony Blair photo
Aristofane photo

“Diceopoli: Dunque i denti converrà che anch'io vi mostri!
A mia volta i più diletti porrò a morte amici vostri.
Degli ostaggi ho in mio potere: or li prendo, ora li scanno. (p. 113)”

Aristofane (-448–-386 a.C.) commediografo greco antico

L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Djuna Barnes photo
Stendhal photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Padre Pio da Pietrelcina photo

“Gesù mi dice che nell'amore è lui che diletta me; nei dolori, invece, sono io che diletto lui.”

Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano

335, 1995
Epistolario

Gilles Bellemère photo
Mike Oldfield photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo

“Egle: Di ciò che vive | Il diletto sia fine, e tra i diletti | Quel di Venere e Bacco il maggior sia.”

Giambattista Giraldi Cinzio (1504–1574) letterato, poeta e drammaturgo italiano

Atto II, Scena I
Egle

Argomenti correlati