“Uomini di genio, appiccatevi! Il mondo non ha più orecchio per voi, dacché la stampa è in balia dell'ebete maggioranza.”

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Ghislanzoni photo
Antonio Ghislanzoni 12
librettista, poeta e scrittore italiano 1824–1893

Citazioni simili

“La libertà, dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 9

Edward R. Murrow photo
Biante photo

“La maggioranza degli uomini è cattiva.”

Biante (-600–-530 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Frase scritta da Biante sul tempio di Apollo a Delfi, secondo Diogene Laerzio in Vite dei filosofi I, 87. Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 20.

Calvin Coolidge photo

“Niente nel mondo può sostituire la perseveranza. Non il talento: non c'è nulla di più comune di uomini di talento privi di successo. Non il genio: il genio non riconosciuto è un luogo comune. Solo la perseveranza e la determinazione possono tutto.”

Calvin Coolidge (1872–1933) 30º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 9. ISBN 88-7972-542-4

Erodoto photo

“Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi.”

Erodoto libro Storie

I, 8
Storie

Giuseppe Garibaldi photo
Eraclito photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“Il genio crea concordanza tra il mondo in cui vive e il mondo che vive lui.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Il libro degli amici

Robert Musil photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La maggioranza della gente ha una visione del mondo definita. Dalla minoranza.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Argomenti correlati