VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico
“Circa otto miglia all'oriente della Città di Napoli, e due in distanza dal mare verso il mezzogiorno, s'erge questo Monte ignivomo di altezza circa due miglia chiamato dai Latini Vesuvius, Vesbius, dagl'Italiani Vesuvio, e da Napoletani Montagna di Somma.”
Descrizione della città di Napoli
Argomenti
due-giorni , altezza , chiamata , distanza , italiano , latino , mare , mezzogiorno , miglio , montagna , monte , napoletana , oriente , verso , città , sommaGiuseppe Sigismondo 5
1739–1826Citazioni simili
Origine: Un miglio terrestre equivale a circa 1609 metri.
Origine: Il libro completo della corsa, p. 242
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37
tomo V, p. 403 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA403
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli