“Dal punto di vista pittoresco non vi è più bella passeggiata di quella del circuito della Ipponio greca. Nulla di più stupendo del contrasto dei due panorami di cui si gode, percorrendo le due creste, ovest e est, dell'altopiano. Da un lato vi è il mare che si estende a perdita d'occhio, e lo sguardo segue il litorale graziosamente arrotondato in emiciclo, al di là dei declivi che vi scendono coperti di giardini e sparsi di case bianche. Dall'altro lato, la rupe, che limita l'altopiano, è quasi a picco, e si distingue alla sua base, a 300 metri al di sotto del livello in cui ci troviamo, il villaggio di Stefanaconi, a partire dal quale comincia la pianura fortemente ondulata, attraversata da mille burroni, che ha al centro la valle del Mèsima col suo alveo profondo.”
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
Argomenti
alveo , base , bella , bianco , burrone , centro , circuito , contrasto , coperto , cresta , distinguo , giardino , lato , limite , livello , mare , mille , occhio , panorama , passeggiata , perdita , pianura , picco , pittoresco , profondo , punto , rupe , sguardo , stupenda , valle , villaggio , due-giorni , nord-est , centro-destra , centro-sinistra , litorale , ovest , vista , altro , greca , nullaFrançois Lenormant 13
assiriologo e numismatico francese 1837–1883Citazioni simili

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43

vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

Sotto la guida dello Spirito

da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634