tomo III, p. 86 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA86
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
“Il terremoto del 5 febbraio 1783 ebbe per teatro, sul continente italiano e sulla estremità adiacente della Sicilia, la regione situata fra il 38° e il 39° di latitudine. Se si prende per epicentro la piccola città di Oppido, alla base del versante nord-ovest dell'Aspromonte, non lontano dal corso superiore del fiume Marro, e si descrive intorno a questo epicentro un cerchio di 32 chilometri di raggio, lo spazio così determinato comprenderà la superficie del paese, in cui tutte le città e tutti i villaggi furono distrutti. Le scosse telluriche, sebbene diminuite ma sensibili ancora, si propagarono per una direzione fino a Otranto, per un'altra fino a Lipari, e per una terza fino a Palermo. Non si avvertì che una oscillazione quasi impercettibile in Puglia ed in Terra di Lavoro; nulla assolutamente a Napoli e negli Abruzzi.”
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
Argomenti
terra-terra , nord-est , ancora , base , cerchio , chilometro , continente , corso , direzione , febbraio , fiume , italiano , latitudine , lavorio , lavoro , nord , oscillazione , paese , piccolo , raggio , regione , scossa , spazio , superficie , superiora , superiore , teatro , terra , terremoto , versante , villaggio , estremità , epicentro , città , ovest , nulla , lontanoFrançois Lenormant 13
assiriologo e numismatico francese 1837–1883Citazioni simili
tomo III, p. 212 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA212
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Storia del terremoto delle Calabrie, pagg. 185 seg. [nda].
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
Origine: 7 luglio 2010, dichiarazione in Senato in concomitanza delle proteste a Roma dei residenti dell'Aquila per l'immobilismo del governo Cialente querela il parlamentare PDL Straquadanio http://www.abruzzo24ore.tv/news/Cialente-querela-il-parlamentare-PDL-Straquadanio-/17569.htm, Abruzzo24Ore
da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
da Historia Langobardorum http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html, II, 20
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi