Origine: Citato in Elena Dusi, Ecco i magnifici ragazzi del bosone i cervelli italiani che brillano al Cern http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/07/ecco-magnifici-ragazzi-del-bosone-cervelli-italiani.html, la Repubblica, 7 luglio 2012.
“Era un giorno nel parco, un parco bellissimo. Un parco di una grande città. Tanta gente, bambini, giovanotti, vecchietti e tutti parlavano tra di loro. E parlavano anche con me. Uno mi ha chiesto un cucchiaio, uno cento lire, uno una spada e uno un limone. E io gli ho detto: «Ma simpaticissimo, cos'è che te ne fai di un limone?». «Eh, devo farmi una pera.»”
E io gli ho detto: «Ma cosa sei, un mago?»
Personaggi, Epifanio
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , bambini , cosa , cucchiaio , detto , fai-da-te , gente , giorno , giovanotto , grande , limone , mago , parco , spada , vecchietto , pera , cittàAntonio Albanese 85
attore, comico e cabarettista italiano 1964Citazioni simili
Origine: Citato in Interview, NOW with Bill Moyers http://www.pbs.org/now/transcript/transcript311_full.html, PBS (12-03-2004)

“Tutto quello che mi serve per creare una comica è un parco, un poliziotto e una bella ragazza.”

“La palla che lanciai giocando nel parco | non è ancora scesa al suolo.”
Poesie
“È stato scelto l'orso marsicano come simbolo del Parco d'Abruzzo.”
Origine: Il segreto di Gaia, p. 159