“Se l'incanto della quiete e il dormire in pace sino al mattino
ti piacciono, e se la polvere, lo strepito dei carri
e l'osteria ti infastidiscono, ti consiglio di andare a Ferentino.”

I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Quinto Orazio Flacco photo
Quinto Orazio Flacco 120
poeta romano -65–-8 a.C.

Citazioni simili

Ryūnosuke Akutagawa photo

“C'è pace qui.
– Si, stiamo un po' più tranquilli che a Tōkyō.
– Perché, anche qui ci sono cose che infastidiscono?
– Siamo pur sempre su questo pianeta, no?”

Ryūnosuke Akutagawa (1892–1927) scrittore e poeta giapponese

La ruota dentata, p. 232
Rashōmon e altri racconti

Ivan Graziani photo

“Voglio dormire sotto cieli di pace.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Solo seduto sulla panchina del porto guardo le navi partir…, n. 7
Rispetto

“Il valore d'un soldato non lo si giudica in tempo di pace o di quiete, ma nell'ora dell'assalto.”

Francesco Olgiati (1886–1962) religioso italiano

Origine: Schemi di conferenze, p. 72

Giacomo Casanova photo
Samuel Taylor Coleridge photo

“Il laudano mi diede quiete, non sonno; ma, credo, tu sai quanto sia divino quel riposo, che incanto, quale oasi di fontane e fiori e alberi nel cuore stesso di un deserto di sabbia!”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.

Vittorio Alfieri photo

“Sia pace ai frati | Purché sfratati: | E pace ai preti | Ma pochi e quieti: | Cardinalume | Non tolga lume: | Il maggior prete | Torni alla rete: | Leggi o non re, | L'Italia c'è.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.

Argomenti correlati