“Per un cristiano, quella che chiamiamo vita è una preparazione a quello che chiamiamo l'aldilà, l'altra vita.”

—  Jean Guitton

Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vita , cristiano , preparazione
Jean Guitton photo
Jean Guitton 30
filosofo e scrittore francese 1901–1999

Citazioni simili

Richard Dawkins photo

“Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita.”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

dalla prefazione
Il Fiume della Vita

Alberto Savinio photo

“Quello che chiamiamo la modernizzazione della vita, non è che una continua e sempre più grande complicazione demoniaca.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

da Hermaphrodito, Einaudi

Patrizia Valduga photo

“Signore, da' a ciascuno la sua morte, | dalla tutta inverata dalla vita; | ma dacci vita prima della morte | in questa morte che chiamiamo vita.”

Patrizia Valduga (1953) poetessa e traduttrice italiana

Quartine. Seconda centuria
preghiera

Benito Mussolini photo

“Quella che chiamiamo «vita» non è che un quasi impercettibile «punto» fra due eternità, quella di prima e quella di dopo.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Confortante pensiero. (da Pensieri pontini e sardi n.º 4; citato ne La domenica di Repubblica, 22 luglio 2007, p. 36)

Thomas Merton photo

“L'amore è il cuore e il vero centro del dinamismo creatore che chiamiamo vita. L'amore è la vita stessa nel suo stato di maturità e perfezione.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. IX

Stefano Benni photo

“Dentro un raggio di sole che entra dalla finestra, talvolta vediamo la vita nell'aria. E la chiamiamo polvere.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Margherita dolcevita

Giordano Bruno photo
Walter Benjamin photo

“Il romanzo Lesabéndio è il frutto di una vita spirituale di grande purezza e riflessione e la coscienza dell'esser legato ad alcuni elementi del "reale" e dell' "esterno" gli ha conferito quella purezza che noi chiamiamo stile.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

Argomenti correlati