“[Alla domanda se "conosceva l'esistenza del pallone 'Yashin' in Italia"] Sì, lo so. A volte capitano cose davvero strane. Ero in Italia, dei ragazzini giocavano per strada. Io passavo di lì per caso e mi ritrovai un pallone tra le braccia. E c'era scritto Yashin. Rimasi sorpreso. Avrebbero dovuto avvertirmi per lo meno. Volevo protestare, ma poi lasciai perdere.”
Citazioni simili
da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Biathlon, Dorothea Wierer: fucile, cioccolata e tacco 12 «Sparo, ma rimanendo donna» https://www.corriere.it/sport/16_gennaio_24/biathlon-dorothea-wierer-fucile-cioccolata-tacco-12-sparo-ma-rimanendo-donna-d05bcab0-c2ea-11e5-9b69-aff8e7a41687.shtml, Corriere.it, 25 gennaio 2016.
“Mi sarebbe piaciuto giocare bene a pallone. Invece mi sono dovuto accontentare di pedalare.”
Origine: Dall'intervista di Sergio Stanco, Esclusivo – Kallon: "Studio da allenatore, all'Italia devo molto. Pirlo? Per me è come un fratello" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/12/22/18493432/esclusivo-kallon-studio-da-allenatore-allitalia-devo-molto-pirlo-, Goal.com, 22 dicembre 2015.

“Non so se è una canzone d'amore | giocavamo a pallone | calpestavamo le aiuole.”
da Cane, n. 6
Forse...