“Fuoreggiava in quegli anni in Europa una danzatrice russa, bellissima e di altissima nascita, se bene irregolare, Sacha Lansoff. Bandita dalla Russia per ordine dello Zar, al quale aveva riferito di una furiosa passione per lei di un granduca, la bionda slava venne ad esibirsi per due mesi a Napoli. La sera del suo debutto, per non so quale futile motivo, un gruppo di giovani eleganti decise, dopo il primo atto, di fischiare l'artista. Ed ecco che il nostro popolare e temutissimo Melissano ne diventa ad un tratto il paladino, gridando eccitatissimo: Al primo che fischia, taglio le orecchie. La battuta sortì il suo effetto, ed invece di fischi la divetta fu coperta di applausi deliranti per la sua arte e per la sua bellezza.”
Origine: Courte et bonne, p. 22
Argomenti
due-giorni , arte , bellezza , giovani , applauso , artista , atto , bandito , battuta , bene , biondo , coperto , danzatrice , debutto , effetto , elegante , fischio , giovane , gruppo , irregolare , motivo , nascita , ordine , orecchio , paladino , passione , primo , sera , slava , taglio , tratto , zar , dopoSalvatore Gaetani 3
storico, filologo e filosofo italiano 1883–1967Citazioni simili
Origine: Da un tweet https://twitter.com/leocoen/status/505286988657082368, 29 agosto 2014.

Origine: Citato in Napoli-Parma è la partita di Fabio Cannavaro: "Le mie lacrime, quelle di Ferrara. Ma ora gli azzurri sono davanti alla Juve..." http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=113571, Tuttonapoli.net, 11 settembre 2012.

Il giorno che si dimise Ratzinger il cellulare impazzì. Al primo messaggio pensai a uno scherzo: non volevo crederci neanche io.

ad Annozero il 16 dicembre 2010; visibile su rai. tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f5d1c56d-3e63-4978-ae93-3259f9ae9434.html