“In occasione del 7 novembre 1944 l'Unità ribadisce che le vittorie dell'urss sono le vittorie della «forma superiore di democrazia», quella «sovietica proletaria»; e, stiracchiandone la nozione a uso italiano, aggiunge che nell'Unione Sovietica la democrazia «è aperta all'iniziativa e all'attiva partecipazione delle più larghe masse popolari». La democrazia sovietica viene più volte additata come chiave interpretativa della democrazia progressiva patrocinata per l'Italia dal partito.”
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
Argomenti
arte , guerra , capitolo , chiave , classe , democrazia , forma , iniziativa , italiano , novembre , nozione , occasione , partecipazione , partito , proletario , sovietico , superiora , superiore , unione , uso , vittoria , volte , aperto , unitàClaudio Pavone 9
storico e partigiano italiano 1920–2016Citazioni simili

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, pp. 108-109.
Origine: Da Non fu la resistenza a liberare l'Italia ma solo gli alleati http://www.ilgiornale.it/news/cultura/non-fu-resistenza-liberare-litalia-solo-alleati-1025074.html, il Giornale.it, 1° febbraio 2013.

“Rivoluzione e democrazia sono nozioni in antitesi.”
L'oppio degli intellettuali
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.