“Cavalleria appariva, attesissima, al San Carlo, diretta da Vincenzo Lombardi e cantata dalla Calvé e da De Lucia: qui le repliche furono trenta. (Felix Weingartner, a Napoli in quei giorni, ricordava nella sua autobiografia che «per la prima volta» si trovò a «condividere lo stesso entusiasmo del pubblico latino per il battesimo di un'opera italiana»).”
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 33
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , autobiografia , battesimo , cantata , cavalleria , diretta , entusiasmo , giorno , italiano , latino , lombardo , opera , operaio , pubblico , replica , san , stesso , prima , lucia , voltaMario Morini 4
1929–2005Citazioni simili

ad un cronista di Annozero; citato in [//affaritaliani.libero.it/milano/formigoni_feste_arcore_ruby310111.html Affari Italiani], 31 gennaio 2011

Origine: Da un'intervista al sito di Borussia Dortmund; citato in Sahin al sito ufficiale: "Giocare al San Paolo con quei tifosi vale una carriera intera" http://www.calcionapoli24.it/champions_league/anteprima-sahin-al-sito-ufficiale-giocare-al-san-paolo-con-quei-n146266.html, Calcio Napoli 24.it, 18 settembre 2013.

Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona

Un due tre stella, Anno Ghiotti

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo

Napoli, 5 maggio; p. 91
Calabria Sicilia 1840